Questo lavoro rappresenta un'approfondita ricerca interdisciplinare incentrata sull'impatto delle tecniche di Mindfulness e sull'uso delle Intelligenze Multiple (MI) come strumenti pedagogici per migliorare l'apprendimento. Il lavoro si basa su fondamenti neuroscientifici, pedagogici e filosofici e integra le teorie dell'autoregolazione, dell'autodeterminazione e dell'autoefficacia per spiegare come le emozioni, l'ambiente e le metodologie influenzino lo sviluppo olistico degli studenti. Partendo da questa base concettuale, il documento si addentra nell'analisi di come queste tecniche possano essere implementate nel contesto educativo, in particolare nell'educazione della prima infanzia, dove lo sviluppo del cervello è più ricettivo e la plasticità neurale consente una maggiore capacità di adattamento e di apprendimento. La ricerca qui presentata dimostra che l'uso di strategie basate sulla mindfulness e l'identificazione di diversi tipi di intelligenza permette di creare ambienti di apprendimento più inclusivi, reattivi ed efficaci.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







