Questo secondo volume ripensa radicalmente l'oggetto di studio: la società pensata non a partire dalla tradizionale complessità, ma dalla kenodonisis, una logica che parte dal vuoto, dalla chiralità e dalla cooperatività come motori del sociale.Attraverso un percorso che mette in relazione la fisica e la biologia dell'acqua anomala vitale con la dinamica dei sistemi sociali, viene introdotta la nozione di Fluido Sociale Anomalo, capace di spiegare come la vita collettiva si organizzi in stati instabili, reversibili e cooperativi.Il libro conduce il lettore dalla logica policontestuale alla transizione critica delle matrici policontestuali, dove emergono nuovi contesti funzionali e si dispiega un orizzonte innovativo che supera i limiti della teoria della complessità.In tempi di crisi climatica, trasformazioni tecnologiche e mutazioni istituzionali, quest'opera propone un quadro inedito per comprendere - e orientare - le transizioni storiche del nostro presente.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







