62,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
31 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo secondo volume ripensa radicalmente l'oggetto di studio: la società pensata non a partire dalla tradizionale complessità, ma dalla kenodonisis, una logica che parte dal vuoto, dalla chiralità e dalla cooperatività come motori del sociale.Attraverso un percorso che mette in relazione la fisica e la biologia dell'acqua anomala vitale con la dinamica dei sistemi sociali, viene introdotta la nozione di Fluido Sociale Anomalo, capace di spiegare come la vita collettiva si organizzi in stati instabili, reversibili e cooperativi.Il libro conduce il lettore dalla logica policontestuale alla…mehr

Produktbeschreibung
Questo secondo volume ripensa radicalmente l'oggetto di studio: la società pensata non a partire dalla tradizionale complessità, ma dalla kenodonisis, una logica che parte dal vuoto, dalla chiralità e dalla cooperatività come motori del sociale.Attraverso un percorso che mette in relazione la fisica e la biologia dell'acqua anomala vitale con la dinamica dei sistemi sociali, viene introdotta la nozione di Fluido Sociale Anomalo, capace di spiegare come la vita collettiva si organizzi in stati instabili, reversibili e cooperativi.Il libro conduce il lettore dalla logica policontestuale alla transizione critica delle matrici policontestuali, dove emergono nuovi contesti funzionali e si dispiega un orizzonte innovativo che supera i limiti della teoria della complessità.In tempi di crisi climatica, trasformazioni tecnologiche e mutazioni istituzionali, quest'opera propone un quadro inedito per comprendere - e orientare - le transizioni storiche del nostro presente.
Autorenporträt
Professore presso l'Instituto de Filosofía, Universidad Central de Venezuela, dottore in filosofia, Università Goethe di Francoforte. Libri recenti: Del Ser Humano al Ser Social I, Lógica Hegeliana y Desarrollo del Conocimiento, Innovación Social de Abajo hacia Arriba, Complejidad y Desarrollo Sostenible, Transdisciplinariedad Policontextual.