55,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
28 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Opportunità, percezione e capacità sono un tridente che spiega il bullismo, l'aggressione e la violenza su Internet e sui social network attraverso dispositivi tecnologici. Una revisione delle teorie, dei concetti e dei risultati empirici relativi al tridente mostra la prevalenza di tre ipotesi: 1) l'utilità percepita è il fattore predominante per spiegare le relazioni asimmetriche tra gli utenti, 2) le capacità sono il fattore essenziale per comprendere le differenze tra aggressori e vittime in uno scenario virtuale e 3) la tecnologia stessa chiarisce la tendenza alla compatibilità tra i…mehr

Produktbeschreibung
Opportunità, percezione e capacità sono un tridente che spiega il bullismo, l'aggressione e la violenza su Internet e sui social network attraverso dispositivi tecnologici. Una revisione delle teorie, dei concetti e dei risultati empirici relativi al tridente mostra la prevalenza di tre ipotesi: 1) l'utilità percepita è il fattore predominante per spiegare le relazioni asimmetriche tra gli utenti, 2) le capacità sono il fattore essenziale per comprendere le differenze tra aggressori e vittime in uno scenario virtuale e 3) la tecnologia stessa chiarisce la tendenza alla compatibilità tra i dispositivi e gli stili di vita degli utenti. Dato che le tre ipotesi si basano su teorie, modelli e concetti che focalizzano il problema sull'individuo, è necessario contrastare questa tendenza con la revisione della letteratura. Questo esercizio permetterà di anticipare gli assi del dibattito e gli scenari verso i quali si stanno muovendo gli utenti delle TIC.
Autorenporträt
Staatsprofessor für Geschichte, Geographie und politische Bildung und Absolvent der Pädagogik der Universität La Frontera, Chile. Master in regionaler und lokaler Entwicklung von der Akademie der Christlichen Humanismus-Universität, Chile. Promotion in Philosophie und Literatur an der Päpstlichen Universität Salamanca. Dekan der Fakultät für Erziehungswissenschaft.