40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente libro analizza la socializzazione scolastica degli studenti di origine popolare a partire da episodi di ricreazione. La ricerca, di prospettiva etnografica, è stata condotta in quattro scuole pubbliche di istruzione elementare situate in una zona nobile della città di Rio de Janeiro. Il contesto sociale analizzato è quello del processo di ampliamento dell'istruzione di base, che permette di sollevare questioni sulla capacità della società brasiliana, attraverso un'istituzione centrale, di affrontare il problema della disuguaglianza educativa. In questo senso, il tema dell'equità è…mehr

Produktbeschreibung
Il presente libro analizza la socializzazione scolastica degli studenti di origine popolare a partire da episodi di ricreazione. La ricerca, di prospettiva etnografica, è stata condotta in quattro scuole pubbliche di istruzione elementare situate in una zona nobile della città di Rio de Janeiro. Il contesto sociale analizzato è quello del processo di ampliamento dell'istruzione di base, che permette di sollevare questioni sulla capacità della società brasiliana, attraverso un'istituzione centrale, di affrontare il problema della disuguaglianza educativa. In questo senso, il tema dell'equità è una preoccupazione molto presente nelle riflessioni sociologiche che cercano di identificare i limiti e le potenzialità del lavoro di socializzazione scolastica. Si conclude che, sebbene la Costituzione del 1988 normativizzi il compito della scuola, quello di formare individui per il rafforzamento della democrazia, la condizione urbana dello studente è un aspetto rilevante che permea le relazioni nella scuola. Gli episodi della ricreazione danno indicazioni di una socializzazione in cui l'integrazione è precaria e, inoltre, segnalano la scarsa capacità della scuola di offrire agli studenti delle classi popolari la possibilità di sperimentare le attuali potenzialità educative.
Autorenporträt
Francicleo Castro Ramos hat einen Master in Sozialwissenschaften der PUC-Rio. Er ist Forscher am Zentrum für öffentliche Politik und Bildungsbewertung - CAEd/UFJF und Mitglied des Forschungszentrums für Schule, Gesellschaft und Demokratie (PUC-Rio/CAEd/UFJF). Er interessiert sich für Bildungssoziologie, öffentliche Bildungspolitik, Stadtsoziologie und Forschungstechniken.