51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro fornisce un'analisi approfondita degli sconvolgimenti che l'intelligenza artificiale (IA) sta provocando nel mondo del lavoro. Strutturato in cinque parti, offre un approccio chiaro, ben documentato e accessibile, combinando dimensioni tecnologiche, economiche, sociali ed etiche. La prima parte presenta le basi dell'IA, i suoi sviluppi, le tecnologie (machine learning, NLP, ecc.) e le applicazioni pratiche. La seconda esamina i suoi effetti sull'occupazione: automazione, nuove professioni, precarizzazione, disuguaglianze e competenze chiave da sviluppare. La terza propone…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro fornisce un'analisi approfondita degli sconvolgimenti che l'intelligenza artificiale (IA) sta provocando nel mondo del lavoro. Strutturato in cinque parti, offre un approccio chiaro, ben documentato e accessibile, combinando dimensioni tecnologiche, economiche, sociali ed etiche. La prima parte presenta le basi dell'IA, i suoi sviluppi, le tecnologie (machine learning, NLP, ecc.) e le applicazioni pratiche. La seconda esamina i suoi effetti sull'occupazione: automazione, nuove professioni, precarizzazione, disuguaglianze e competenze chiave da sviluppare. La terza propone soluzioni per una transizione equa: il ruolo dei governi, delle imprese, dell'istruzione e dell'apprendimento permanente. La quarta parte utilizza testimonianze e casi di studio di aziende come Amazon e IBM per illustrare le sfide del settore. Infine, l'ultima parte offre una sintesi lucida e ottimista, invitando all'azione collettiva per fare dell'IA una leva per il progresso umano e sostenibile.
Autorenporträt
Passionné par la relation client et l'impact de l'IA sur le travail, Eddy Joël SANGALLY, juriste de formation, explore les mutations professionnelles à l'ère digitale. À travers ses écrits, il propose une réflexion sur une technologie éthique, humaine et inclusive, au service des interactions.