Il tema della libertà di pensiero, coscienza e religione e delle sue "guarentigie" è certamente suggestivo e intrigante, per le inevitabili interconnessioni cui accede e che comporta. Il fondamento della libertà da tutelare è nel riconoscimento universale della dignità di tutti i membri della famiglia umana. Ne deriva che la tutela alla libertà religiosa, di pensiero e di coscienza si inserisce a pieno titolo tra i pilastri della giustizia e della pace nel mondo. L'occasione permette una riflessione su alcuni temi di vitale importanza per la comunità politica, a livello internazionale ma anche nazionale: il rapporto tra politica e cultura-religione, tra identità e religione, identità di una comunità e rapporto tra comunità di credenti appartenenti a fedi diverse. Si tratta di temi che, intersecandosi, attraversano e spesso performano le relazioni tra gli Stati e le comunità transnazionali. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno



