43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'architettura iraniana riflette un profondo viaggio dalle antiche forme spirituali alle espressioni moderne. Iniziò con le monumentali ziggurat, come la Chogha Zanbil, che simboleggiavano la devozione religiosa e l'ordine cosmico. Durante le epoche achemenide e sassanide, grandi palazzi e cupole illustravano il potere imperiale e la maestria tecnica. In seguito, l'influenza islamica introdusse intricati lavori di piastrelle, motivi geometrici e composizioni spaziali armoniose, evidenti nelle moschee e nei bazar di città come Isfahan e Shiraz. Il periodo Qajar fonde la tradizione persiana con…mehr

Produktbeschreibung
L'architettura iraniana riflette un profondo viaggio dalle antiche forme spirituali alle espressioni moderne. Iniziò con le monumentali ziggurat, come la Chogha Zanbil, che simboleggiavano la devozione religiosa e l'ordine cosmico. Durante le epoche achemenide e sassanide, grandi palazzi e cupole illustravano il potere imperiale e la maestria tecnica. In seguito, l'influenza islamica introdusse intricati lavori di piastrelle, motivi geometrici e composizioni spaziali armoniose, evidenti nelle moschee e nei bazar di città come Isfahan e Shiraz. Il periodo Qajar fonde la tradizione persiana con motivi europei, segnando una fase di transizione. Nell'Iran contemporaneo, gli architetti fondono l'eredità con l'innovazione, utilizzando materiali moderni e riecheggiando l'estetica storica. Questa evoluzione incarna un dialogo continuo tra identità, funzionalità e visione artistica attraverso i secoli.
Autorenporträt
Dr. Ali Shahriar Manteghi Fassaie wurde 1965 in Teheran geboren. Er studierte Medizin in Indien, anschließend Bauingenieurwesen und Architektur im Iran und promovierte in Soziologie. Er ist Geschäftsführer seines Ingenieurbüros und lehrt Bauingenieurwesen und Soziologie an der Azad-Universität in Teheran und Shahriar.