'In Italia il 10% delle famiglie più benestanti detiene il 60% della ricchezza, mentre quasi sei milioni di persone vivono in povertà assoluta. Ecco perché si può dire che, oggi ancor più di ieri, siamo tutti più poveri'. Le disuguaglianze continuano ad aumentare, con il risultato che la classe media si assottiglia sempre di più. Non solo: in un'economia capitalistica globalizzata, la povertà economica non si presenta mai sola. Spesso è accompagnata da altre povertà - alimentare, abitativa, energetica, educativa, sanitaria - che, come i tentacoli di un mostro, si intrecciano e hanno…mehr
'In Italia il 10% delle famiglie più benestanti detiene il 60% della ricchezza, mentre quasi sei milioni di persone vivono in povertà assoluta. Ecco perché si può dire che, oggi ancor più di ieri, siamo tutti più poveri'. Le disuguaglianze continuano ad aumentare, con il risultato che la classe media si assottiglia sempre di più. Non solo: in un'economia capitalistica globalizzata, la povertà economica non si presenta mai sola. Spesso è accompagnata da altre povertà - alimentare, abitativa, energetica, educativa, sanitaria - che, come i tentacoli di un mostro, si intrecciano e hanno ripercussioni su tutti gli aspetti della vita. Così sempre più italiani fanno fatica a permettersi una casa, a riscaldarla, a seguire una dieta adeguata, a curarsi tempestivamente, a far studiare i propri figli. Non è solo una questione di libero arbitrio. Le responsabilità sono politiche, e fanno capo a uno Stato che si sta ritirando da settori cruciali come la salute, l'istruzione, il lavoro, la casa, il welfare. Con il risultato che a essere in bilico sono sempre più anche i nostri diritti.
Giornalista indipendente, si occupa di diritti, disuguaglianze e ambiente. Ha collaborato con «The Guardian», La7, Rai3, «Internazionale», «L'Espresso», IrpiMedia, «Altreconomia», Valigia Blu, «Millennium» e altre testate. Ha realizzato reportage dal Cile, dalla Colombia, dall'Ecuador, dalla Giordania e dalla Guinea-Bissau. Nel 2024 ha vinto il premio Luchetta (sezione stampa italiana), insieme a Iris Biasio, con l'inchiesta a fumetti Crescere in carcere pubblicata su «La Revue Dessinée Italia», che racconta la vita dei bambini detenuti assieme alle loro madri. Nel 2023 ha vinto il premio Rossella Minotti e nel 2022 lo European Press Prize (sezione Innovation Awards). Ha curato il saggio Come ti senti? (2024), sulla salute mentale nel giornalismo. È stata coautrice di Tracce indelebili. Storie di dieci attivisti che hanno cambiato il mondo (2021), e ha pubblicato il saggio Il modello economico dei giornali di strada (2016). Il suo sito è alicefacchini.it
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826