Questo articolo descrive il comportamento termomeccanico delle leghe a memoria di forma (SMA) associate a trasformazioni martensitiche. Dopo una breve storia delle leghe a memoria di forma (SMA), vengono ricordate le proprietà termoelastiche di questi materiali, vengono presentati i vari campi di applicazione che ne dimostrano la convenienza economica e vengono illustrati in dettaglio gli aspetti microstrutturali della trasformazione martensitica. È stato quindi sviluppato un modello micromeccanico del comportamento di questi materiali. Questa modellazione, adattata alla scala in cui viene descritta la microstruttura e basata su una descrizione relativamente semplice del meccanismo di trasformazione, ha permesso di tenere conto delle interazioni intra- e intergranulari nell'espressione del potenziale termodinamico stabilito dalla teoria di Gibbs, nel formalismo delle piccole deformazioni. L'eterogeneità tra le due fasi è stata trascurata e l'elemento fondamentale della trasformazione è la deformazione associata alla formazione di una variante di martensite, la cui frazione di volume rappresenta la variabile interna coinvolta nella definizione del potenziale. Infine, vengono discussi i risultati numerici ottenuti.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







