29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"Visioni virtuali in odontoiatria pediatrica" è un'esplorazione innovativa di come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stiano rivoluzionando il panorama delle cure dentistiche pediatriche. Questo libro approfondisce la scienza e l'applicazione delle tecnologie immersive nella gestione dell'ansia odontoiatrica, nel potenziamento della formazione clinica e nel miglioramento della collaborazione con i pazienti. Mostra come l'AR e la VR siano strumenti potenti per la guida del comportamento, in particolare nei bambini con esigenze sanitarie speciali, trasformando le visite…mehr

Produktbeschreibung
"Visioni virtuali in odontoiatria pediatrica" è un'esplorazione innovativa di come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stiano rivoluzionando il panorama delle cure dentistiche pediatriche. Questo libro approfondisce la scienza e l'applicazione delle tecnologie immersive nella gestione dell'ansia odontoiatrica, nel potenziamento della formazione clinica e nel miglioramento della collaborazione con i pazienti. Mostra come l'AR e la VR siano strumenti potenti per la guida del comportamento, in particolare nei bambini con esigenze sanitarie speciali, trasformando le visite odontoiatriche in esperienze coinvolgenti e meno stressanti. Con approfondimenti tratti da studi clinici, casi di studio e innovazioni emergenti, il libro evidenzia il ruolo della tecnologia nel rendere i trattamenti odontoiatrici più accurati, efficienti e a misura di bambino. Colmando il divario tra gli strumenti digitali avanzati e le cure compassionevoli, quest'opera immagina un futuro in cui i giovani pazienti sono responsabilizzati, confortati e ispirati, stabilendo un nuovo standard per l'odontoiatria pediatrica nell'era digitale.
Autorenporträt
La dottoressa Nagaveni NB, docente presso il College of Dental Sciences, unisce anni di esperienza clinica all'impegno di trasformare la formazione odontoiatrica. È nota per i suoi contributi alla ricerca e per la sua dedizione al tutoraggio della prossima generazione di professionisti dell'odontoiatria, concentrandosi sull'insegnamento innovativo e sulla cura centrata sul paziente.