La diffusione globale delle piattaforme digitali - da YouTube a Instagram, fino a Twitch e TikTok - sta modificando profondamente le forme e i modelli della produzione culturale, con risultati complessi e imprevedibili: le vecchie industrie dei media attraversano enormi sconvolgimenti e riconfigurazioni, mentre le nuove factory digitali - legate allo streaming, agli influencer e al podcasting - crescono a una velocità vertiginosa e inattesa. Piattaforme digitali e produzione culturale sviluppa le sue analisi a partire da ricerche aggiornate e resoconti provenienti da Nordamerica, Europa, Sudest asiatico e Cina, riuscendo in questo modo a mettere in evidenza sia le differenze che i sorprendenti parallelismi di questa radicale trasformazione della cultura secondo le nuove logiche delle piattaforme digitali. Poell, Nieborg e Duffy prendono in esame tre settori specifici - il giornalismo, i videogiochi e i social media - analizzati con esempi e dovizia di particolari, ma traggono spunti anche dalla musica e dalla pubblicità per esplorare con profondità e acume il processo di «piattaformizzazione» dell'industria culturale, individuando i principali cambiamenti che investono sia i mercati e le infrastrutture tecnologiche che la produzione di contenuti e la creatività, e indagandone le profonde ricadute sul nostro modo di vivere la democrazia. «Un'indagine chiara e avvincente, che senza dubbio costituirà le basi per molte discussioni sul rapporto tra piattaforme e cultura nel decennio a venire». Amanda D. Lotz
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.