Nell'ultimo terzo del Quattrocento emerse a Napoli un gruppo di poeti - chiamati lirici di avanguardia o poeti della vecchia guardia - che, per la prima volta, imitò i modelli petrarcheschi e toscani già diffusi in altre parti della penisola. Questo libro affronta le caratteristiche principali della loro poetica, concentrandosi in particolare sui meccanismi di costruzione del canzoniere inteso come libro unitario di rime dai membri di questa pleiade.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







