"Canto antico e canto moderno si incontrano in quella che vuole essere un'ode alla donna e alla sua facoltà di generare figli, idee, critiche, libri, poesie, unghie laccate e viaggi mentali ben accessoriati. Di partorire dunque con pancia, mani e mente. Da Pandora al pandoro (si specifica che il titolo era stato già deciso prima dei fatti social, con l'unico intento di alludere al peccato di gola e creare un'assonanza con la madre delle curiose) ci si interroga sul senso di colpa: è nato prima esso o la donna?". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







