Silenzioso e cortese. Schivo e riservato. Quella di Hirohito fu l'era Showa, "della pace luminosa", ma sarà ricordata come l'insieme dei drammi e delle suggestioni che spinsero il Giappone verso la guerra in Cina, il fuoco di Pearl Harbor, le sortite nel Pacifico e il baratro dell'olocausto nucleare, prima del boom economico e del consolidamento geopolitico tra i grandi del mondo. Hirohito ha attraversato due epoche. È stato l'ultimo imperatore divino, per i miti ultimo discendente della dea del Sole Amaterasu, ma rimarrà sempre uno dei più grandi enigmi della storia del Novecento. Pacificatore o carnefice? Eminenza grigia o attore passivo travolto dal furore degli eventi? Nella prima biografia italiana dopo la sua morte si prova a far luce sul coinvolgimento e sul ruolo dell'Imperatore nel periodo più controverso della storia nipponica. Gli anni del militarismo, dell'espansionismo, del sangue e delle rivolte, degli antichi spiriti e delle forze che spinsero l'Impero del Sol Levante fra le braccia dell'Asse, verso un irreversibile e fatale destino. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







