-14%11
37,95 €
43,95 €**
37,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
payback
19 °P sammeln
-14%11
37,95 €
43,95 €**
37,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
19 °P sammeln
Als Download kaufen
43,95 €****
-14%11
37,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
payback
19 °P sammeln
Jetzt verschenken
43,95 €****
-14%11
37,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
19 °P sammeln
  • Format: PDF

Scritti non originali, valutazioni poco meditate, commenti faziosi: questi sono i tratti che hanno portato la recensione ad essere considerata a lungo una forma marginale di critica letteraria. Eppure, la sua storia e le sue odierne sopravvivenze non solo dimostrano il ruolo centrale che ha svolto nei fatti letterari degli ultimi tre secoli, ma anche una ricchezza di procedure che smentisce l'idea di un genere minore. Questo libro analizza il ruolo della recensione letteraria sui principali quotidiani italiani degli anni del Boom. Esplora in che modo giornalisti e critici hanno raccontato la…mehr

Produktbeschreibung
Scritti non originali, valutazioni poco meditate, commenti faziosi: questi sono i tratti che hanno portato la recensione ad essere considerata a lungo una forma marginale di critica letteraria. Eppure, la sua storia e le sue odierne sopravvivenze non solo dimostrano il ruolo centrale che ha svolto nei fatti letterari degli ultimi tre secoli, ma anche una ricchezza di procedure che smentisce l'idea di un genere minore. Questo libro analizza il ruolo della recensione letteraria sui principali quotidiani italiani degli anni del Boom. Esplora in che modo giornalisti e critici hanno raccontato la letteratura al pubblico di lettori allargato dalla scolarizzazione. Integrando sociologia della letteratura, storia dell'editoria e periodical studies, il volume apre una finestra sulla letteratura degli anni del miracolo economico e ridefinisce il genere della recensione giornalistica italiana, argomentandone il valore storico e critico.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, D ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Dario Boemia è assegnista di ricerca presso l'Università IULM di Milano e professore a contratto di Graphic Journalism al Boston College Italy. È autore della monografia I denti dell'arte. La letteratura entre-deux-guerres nell'"Italiano" di Leo Longanesi (2020). È membro della rivista JEPS (Journal of European Periodical Studies) e dei gruppi di ricerca IUPS (IULM University for Periodical Studies) e SNIF (Studying 'n' Investigating Fumetti).