Il volume è la prosecuzione di un contributo solo accennato (Parole come Rose), proposto nell'ambito della tavola rotonda "È l'immortale Rosa. Arti, storia, natura, architettura del paesaggio", ospitata presso Il Vittoriale degli Italiani il giorno 21 settembre 2019. Il simposio, curato da Sabina Antonini e moderato con Umberto Andolfato, che vide la partecipazione di relatori di approccio e formazione assai differente - Carlo Pagani, maestro giardiniere; Anna Caterina Furlani Pedoja, paesaggista; Beatrice Barni, dottore in scienze naturali e titolare dell'omonima azienda florovivaistica pistoiese; Tania Gianesin, Co-founder and Executive Board member di Moleskine Foundation -, voleva ¿ anzitutto ¿ dar conto della presenza della rosa nei più diversi contesti: storici, artistici, botanici, scientifici, culturali. A questa ricerca viene con questo volume fornito un contributo letterario che antologizza la presenza della rosa nella produzione dannunziana: prescindendo da intenti di sistematicità o censimento esatto, la volontà dell'autrice è piuttosto quella di, per usare le parole presenti nel saggio introduttivo, "illustrare un andamento capace di indicare una rotta, una costellazione di senso, un orizzonte spirituale, una categoria atmosferica all'interno della quale la danza della rosa (perché la rosa è una danza) sigla i riverberi emotivi del Poeta". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno