Le abilità semantico-lessicali sono il prerequisito fondamentale di gran parte degli apprendimenti, essenziali soprattutto per la comprensione del testo e il problem solving. In caso di ritardo cognitivo e disturbi dello spettro autistico, di disturbi del linguaggio e di deficit nelle abilità relazionali, ma anche semplicemente di debolezze dovute a deficit esperienziali o di stimolazione, lo sviluppo di queste abilità può risultare alterato o ridotto. "150 giochi semantico-lessicali" presenta un percorso di intervento incentrato sul gioco e organizzato in 5 macroaree tra loro interconnesse: potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; lessico e semantica per organizzare il proprio tempo; idee per realizzare i giochi in gruppo; spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Il volume si rivolge a logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, psicologi, pedagogisti, insegnanti curricolari e di sostegno, educatori professionali e alle famiglie, ed è impostato in modo da permettere e favorire il lavoro in équipe, fondamentale per sviluppare nel bambino la volontà di apprendere e per permettere il mantenimento e la generalizzazione degli apprendimenti. I giochi proposti sono destinati a bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni, ma in caso di bisogni educativi speciali la fascia di età cui è rivolta l'opera può ampliarsi ulteriormente. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno