Alla metà del Seicento, Torino corteggiava i Cantoni cattolici cercando di rinnovare i precedenti trattati di alleanza e a tal fine mandò il barone di Grésy in una complessa ambasceria in Svizzera. Il diplomatico sabaudo dovette giostrarsi con i numerosi Cantoni e le loro puntigliose richieste. Fino all¿ultimo momento le trattative furono serrate, ma dopo lunghi sforzi il trattato, che prevedeva clausole di tipo economico, politico e militare, venne finalmente siglato, per merito di Grésy che aveva imparato a destreggiarsi nell¿articolata politica federale elvetica. Alleati, altre volte belligeranti, lungo i secoli gli intrecci politici fra la dinastia dei Savoia e la vecchia Confederazione furono numerosi. In alcuni borghi e monumenti elvetici permangono ancora oggi preziose testimonianze di queste antiche relazioni. Nel 370° anniversario dall¿ultima volta in cui gli ambasciatori svizzeri varcarono le Alpi e si recarono a Torino per il solenne giuramento con Carlo Emanuele II, il volume ripercorre le tappe che portarono a questo importante avvenimento, grazie anche a un vasto apparato iconografico e a ricerche d¿archivio che hanno permesso di analizzare in tutte le loro sfaccettature i luoghi e i protagonisti di questa avvincente missione diplomatica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno