39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In questo lavoro, Carlos A. Franco Gil propone un esercizio di ricostruzione critica della memoria storica venezuelana a partire da un anno cruciale: il 1993. Ispirandosi ai contributi teorici di Pierre Nora e Martha de Alba, l'autore articola la commemorazione come strumento analitico per affrontare le rotture che hanno segnato la fine della democrazia rappresentativa sorta nel 1958. Attraverso lo studio di quattro pietre miliari - la destituzione presidenziale di Carlos Andrés Pérez, gli attentati a Caracas, la crisi bancaria del Banco Latino e il crollo elettorale del sistema bipartitico -…mehr

Produktbeschreibung
In questo lavoro, Carlos A. Franco Gil propone un esercizio di ricostruzione critica della memoria storica venezuelana a partire da un anno cruciale: il 1993. Ispirandosi ai contributi teorici di Pierre Nora e Martha de Alba, l'autore articola la commemorazione come strumento analitico per affrontare le rotture che hanno segnato la fine della democrazia rappresentativa sorta nel 1958. Attraverso lo studio di quattro pietre miliari - la destituzione presidenziale di Carlos Andrés Pérez, gli attentati a Caracas, la crisi bancaria del Banco Latino e il crollo elettorale del sistema bipartitico - si sviluppa una lettura complessa del processo di decomposizione istituzionale, sociale e simbolica che ha portato alla radicale trasformazione del sistema politico venezuelano. Questo lavoro invita il lettore a guardare al passato con le domande del presente, nel tentativo di comprendere come le narrazioni frammentate della memoria diventino chiavi interpretative dello sviluppo storico.
Autorenporträt
Carlos A. Franco Gil è uno storico e insegnante venezuelano. Si occupa di processi di crisi istituzionale e di memoria sociale nel Venezuela contemporaneo. Professore presso Unearte, articola la storia e la testimonianza come chiavi per comprendere la rottura democratica del XX secolo.