Il volume affronta il tema del dialogo socratico, dei suoi presupposti storico-filosofici, delle sue modalità psicologiche e procedurali, dei suoi risvolti educativi e delle sue applicazioni in età moderna. Il volume inoltre si propone di approfondire le basi filosofiche, etiche e antropologiche del pensiero dialogico riconducibile anche ai seguaci diretti di Socrate (soprattutto in Platone, ma anche in Senofonte, Eschine, Aristippo e Fedone). In appendice vengono presentati in traduzione italiana i testi più rilevanti di ciascun autore discusso, accompagnati da un commento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







