77,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
39 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Geologia, geomorfologia e itinerari geoturistici attraverso le Alpi Orobiche e le Alpi Retiche da Paderno d'Adda (BG) a Sud, alla Val Masino (SO) a Nord. Oltre 500 milioni di anni di storia geologica della Terra inquadrati in dettaglio in un ampio contesto geologico, legato alle più moderne teorie della tettonica a zolle. Dettagliate descrizioni e riferimenti geo-litologici alle formazioni che costituiscono l'ossatura delle Prealpi orobiche (Falda sudalpina) e delle Alpi retiche valtellinesi oltre la Linea Insubrica (Falde Austroalpine e Pennidiche). L'idea della realizzazione di questo lavoro…mehr

Produktbeschreibung
Geologia, geomorfologia e itinerari geoturistici attraverso le Alpi Orobiche e le Alpi Retiche da Paderno d'Adda (BG) a Sud, alla Val Masino (SO) a Nord. Oltre 500 milioni di anni di storia geologica della Terra inquadrati in dettaglio in un ampio contesto geologico, legato alle più moderne teorie della tettonica a zolle. Dettagliate descrizioni e riferimenti geo-litologici alle formazioni che costituiscono l'ossatura delle Prealpi orobiche (Falda sudalpina) e delle Alpi retiche valtellinesi oltre la Linea Insubrica (Falde Austroalpine e Pennidiche). L'idea della realizzazione di questo lavoro è nata molti anni fa; l'osservazione dei "clasti" dei depositi fluvioglaciali portati dal Fiume Brembo e dal Fiume Adda, provenienti sia dalle Prealpi Orobiche Bergamasche e Valtellinesi, sia dalle Alpi Retiche a N del fiume Adda, mi hanno stimolato la curiosità di conoscerne e descriverne l'origine. Durante le prime fasi glaciali (Günz) è esistito un collegamento tra glaciale valtellinese e bergamasco, come testimonia il conglomerato poligenico del Ponte di Paderno di cui si parlerà ampiamente nei capitoli successivi. Lo studio è suddiviso in "Capitoli e Paragrafi"; ogni paragrafo contiene una o più tavole fotografiche, disegni e carte geologiche in formato A4 e scala 1:50.000; sono numerate in ordine progressivo e seguono costantemente il testo, in modo da rendere più agibile la comprensione degli argomenti trattati, anche da coloro che hanno conoscenze geologiche superficiali. Il supporto di un glossario a fine lavoro chiarisce il significato di alcuni termini geologici utilizzati, di difficile comprensione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.