L'opera è descritta come un percorso narrativo che veicola un messaggio attraverso una serie di artefatti cognitivi, tra cui il diario. L'autrice interpreta le istanze dei tempi, rivelando la natura narrativa del vivere umano. Il diario pubblico diventa parte essenziale del vivere contemporaneo, conferendo all'individuo l'illusione dell'immortalità. Attraverso un percorso esperienziale, la scrittrice traduce questa istanza umana insopprimibile in un quadro intimo-poetico-letterario, utilizzando una "traduzione" che oscilla tra realtà e metafora. Il suo obiettivo è quello di "liberare" il pensiero e la coscienza morale, guidando sé stessa e il lettore verso la realizzazione e il compimento della propria "vocazione". Rina Bello utilizza la sua fotografia selettiva e una metodologia per trasmettere un messaggio di speranza, accompagnando il lettore in un percorso spirituale. L'opera si compone di una miscellanea di stili ed espedienti letterari, come poesia e prosa, fotografia, detti, proverbi, massime e linguaggio vernacolare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno