Il filo rosso dell¿alimentazione nella storia è stato il motivo di questa ricerca rivolta, in particolare, a episodi e cronache abruzzesi che hanno declinato il cibo in varie forme. L¿attenzione delle due autrici, l'antropologa Alessandra Gasparroni e l'archivista di Stato Luciana D'Annunzio, si è focalizzata su pranzi e banchetti celebrati nelle città e nei paesi come anche nei palazzi e nelle magioni di personaggi illustri in occasioni diverse. Celebrazioni istituzionali, banchetti di parata, pranzi nuziali, gare gastronomiche e tanti altri avvenimenti hanno permesso di guardare il divenire storico attraverso la lente del cibo. Una storia che parte da lontano, dal primo secolo dopo il Mille e arriva agli anni ¿50 del secolo scorso. L¿attenta analisi storico-antropologica è stata condotta ad ampio spettro indagando su testi, articoli specialistici e attingendo a una documentazione d¿archivio per lo più inedita particolarmente ampia e variegata mai messa insieme prima d¿ora. Ricco anche l'apparato iconografico, con riproduzione di manoscritti, documenti, foto d'epoca. Volume sostenuto dal Gruppo Medico D'Archivio. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno