26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo studio è stato condotto al fine di determinare i fattori che possono influenzare l'adesione alla terapia antiretrovirale (ART). L'obiettivo principale era quello di identificare i fattori che possono essere utilizzati per prevedere l'adesione nei pazienti che assumono farmaci antiretrovirali. Gli obiettivi specifici erano quelli di identificare le associazioni tra le conoscenze, le convinzioni, lo status socio-economico e la divulgazione dei pazienti e l'adesione. Si è trattato di uno studio caso-controllo condotto presso il Chreso Ministries ART and VCT Centre di Lusaka, in Zambia. Tra…mehr

Produktbeschreibung
Questo studio è stato condotto al fine di determinare i fattori che possono influenzare l'adesione alla terapia antiretrovirale (ART). L'obiettivo principale era quello di identificare i fattori che possono essere utilizzati per prevedere l'adesione nei pazienti che assumono farmaci antiretrovirali. Gli obiettivi specifici erano quelli di identificare le associazioni tra le conoscenze, le convinzioni, lo status socio-economico e la divulgazione dei pazienti e l'adesione. Si è trattato di uno studio caso-controllo condotto presso il Chreso Ministries ART and VCT Centre di Lusaka, in Zambia. Tra maggio 2006 e settembre 2006 sono stati studiati in totale 304 intervistati che erano stati in terapia ART per non meno di 6 mesi. I test di associazione utilizzando il test del chi quadrato o il test esatto di Fisher sono stati effettuati utilizzando Epi Info. La regressione logistica di SPSS è stata utilizzata per determinare la prevedibilità. L'aspetto più importante di questa ricerca era la previsione dell'aderenza utilizzando le variabili registrate relative allo stato occupazionale al momento dell'iscrizione, al livello di reddito al momento dell'iscrizione, allo stato di divulgazione al momento dell'iscrizione e al momento di inizio del trattamento.
Autorenporträt
Il dottor Chitangala ha conseguito una laurea in Scienze dell'educazione (UNZA), un master in Sanità pubblica (UNZA) e un master in Scienze (CUZ). Ha ottenuto un dottorato in Lettere presso la Chreso University. Ha esperienza nella progettazione e gestione di programmi di trattamento dell'HIV e nella gestione di donazioni/sovvenzioni. Attualmente ricopre il ruolo di direttore della comunicazione e del marketing in una ONG internazionale. È docente a tempo parziale presso l'Università di Lusaka.