Nel XXXV capitolo della "Naturalis Historia", Plinio racconta il mito, tramandato a partire da Erodoto, della figlia del vasaio corinzio di nome Butade la quale, affranta per l¿imminente partenza del proprio amato, ne segnò la silhouette del suo volto aiutandosi con una lampada che proiettava l¿ombra dell¿uomo sul muro. Butade, partendo dalla silhouette tracciata dalla figlia, riproduce con la creta il volto dell¿uomo ormai lontano. L¿interpretazione condivisa di questo racconto, che ha avuto un certo successo a partire dal Rinascimento ma soprattutto tra gli artisti neoclassici minori di area francofona, è la nascita della pittura. Ed è significativo che questa esperienza arcaica di arte, nasca da un disegno prodotto tramite un processo ottico, quindi da una immagine. Da una immagine, una donna traccia un disegno e germoglia l¿arte dei ritratti in creta. Il volume propone al lettore un viaggio che ha come punto di partenza il rapporto tra immagine, disegno e arte. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







