Descrivendo la quotidianità delle relazioni domestiche, questo libro offre uno sguardo sul modo in cui le famiglie adottive trasformano l'iniziale estraneità dei suoi membri in familiarità, intimità, affetti, cura e come fabbricano, nel tempo, le nuove esistenze e le soggettività dei parenti 'per legge'. La letteratura sull'argomento ha illustrato soprattutto i temi del dislocamento del bambino, dell'alienazione delle famiglie adottive, dei poteri esercitati dai paesi di arrivo sui paesi di origine. Una prospettiva etnografica e narrativa, ancorata alle riflessioni dei Critical Kinship Studies e all'idea di 'famiglia post-familiare', restituisce un'appassionante lettura dell'esperienza adottiva dal punto di vista dei genitori, dei figli e di molti altri parenti coinvolti nella ricerca. Pratiche e sentimenti del fare e sentirsi famiglia attraversano così il mondo quotidiano, le relazioni e le storie di vita dei testimoni, situandosi fra la dimensione pubblica dell'essere parenti adottivi e la dimensione più intima e privata. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno