39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro offre uno sguardo sul mondo psicologico degli agenti di polizia burkinabé alle prese con incidenti critici. Attraverso uno studio qualitativo approfondito, esamina le conseguenze traumatiche della loro esposizione a eventi estremi, in un contesto istituzionale privo di un sistema formale di supporto psicologico. Lo studio si basa su una metodologia che combina interviste semi-strutturate e tre test psicometrici riconosciuti a livello internazionale: il TraumaQ (valutazione del trauma), il WCC (strategie di coping) e il DSQ-40 (meccanismi di difesa). L'analisi si è concentrata su…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro offre uno sguardo sul mondo psicologico degli agenti di polizia burkinabé alle prese con incidenti critici. Attraverso uno studio qualitativo approfondito, esamina le conseguenze traumatiche della loro esposizione a eventi estremi, in un contesto istituzionale privo di un sistema formale di supporto psicologico. Lo studio si basa su una metodologia che combina interviste semi-strutturate e tre test psicometrici riconosciuti a livello internazionale: il TraumaQ (valutazione del trauma), il WCC (strategie di coping) e il DSQ-40 (meccanismi di difesa). L'analisi si è concentrata su due casi di agenti di polizia sopravvissuti insieme a un agguato terroristico durante un'operazione. I risultati rivelano una correlazione tra i meccanismi psicologici mobilitati e il grado di resilienza. Mentre un soggetto ha mostrato un adattamento relativamente ben conservato grazie a strategie di coping centrate sul problema e a difese mature, l'altro ha mostrato un marcato scompenso, caratterizzato dall'alternanza di diversi tipi di coping e dal ricorso all'intera gamma di meccanismi difensivi.
Autorenporträt
Pinguédwindé Henri Joël SOUBEIGA é um agente da polícia, psicólogo clínico e psicopatologista. É especialista no apoio psicológico às forças de combate e às suas famílias. A sua abordagem, baseada na sua prática institucional e na sua formação clínica, permite-lhe abordar os problemas numa perspetiva simultaneamente profissional e científica.