35,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'agroalimentare brasiliano svolge un ruolo importante nello sviluppo del Paese, in termini di generazione di posti di lavoro, reddito e valuta estera. Nell'ambito dell'agroalimentare, la canna da zucchero è stata e continua ad essere un prodotto promettente in questo sviluppo. Con queste premesse, l'obiettivo generale di questo studio è analizzare l'influenza dell'agroindustria della canna da zucchero sullo sviluppo socio-economico del comune di Caarapó. A tal fine, è stata utilizzata una ricerca quantitativa, con un approccio descrittivo ed esplicativo. La ricerca si è concentrata sulla…mehr

Produktbeschreibung
L'agroalimentare brasiliano svolge un ruolo importante nello sviluppo del Paese, in termini di generazione di posti di lavoro, reddito e valuta estera. Nell'ambito dell'agroalimentare, la canna da zucchero è stata e continua ad essere un prodotto promettente in questo sviluppo. Con queste premesse, l'obiettivo generale di questo studio è analizzare l'influenza dell'agroindustria della canna da zucchero sullo sviluppo socio-economico del comune di Caarapó. A tal fine, è stata utilizzata una ricerca quantitativa, con un approccio descrittivo ed esplicativo. La ricerca si è concentrata sulla produzione di canna da zucchero nel periodo compreso tra il 2000 e il 2012, utilizzando dati secondari ottenuti, tra gli altri, dall'Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE) e dalla Federazione delle Industrie dello Stato di Rio de Janeiro (FIRJAN). L'agroindustria della canna da zucchero ha portato una crescita demografica, un aumento del numero di posti di lavoro e del reddito, con conseguenti miglioramenti personali. Tuttavia, non si può dire che i miglioramenti siano esclusivi di questa impresa.
Autorenporträt
Valdir Antonio Balbino es profesor titular de la Universidad Estadual de Mato Grosso do Sul - UEMS, en Maracaju y Ponta Porã, en los cursos de Administración de Empresas y Contabilidad, respectivamente, desde 2005. Es licenciado en Contabilidad y máster en Agronegocios y Desarrollo Regional por la UFGD.