25,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Le campagne medievali comprese in un raggio di poche miglia dalle mura di una citta furono le prime coinvolte nell'espansione comunale che cerco di estendere la propria egemonia politica, istituzionale, economica e sociale su tutto il contado. Queste aree furono anche il primo obbiettivo degli investimenti di capitali cittadini: un fenomeno che, nel caso di Firenze, avrebbe fortemente inciso non solo sugli assetti sociali ed economici della popolazione comitatina, ma anche sugli equilibri del popolamento e sulle forme del paesaggio delle colture e degli insediamenti. E questa la caratteristica…mehr

Produktbeschreibung
Le campagne medievali comprese in un raggio di poche miglia dalle mura di una citta furono le prime coinvolte nell'espansione comunale che cerco di estendere la propria egemonia politica, istituzionale, economica e sociale su tutto il contado. Queste aree furono anche il primo obbiettivo degli investimenti di capitali cittadini: un fenomeno che, nel caso di Firenze, avrebbe fortemente inciso non solo sugli assetti sociali ed economici della popolazione comitatina, ma anche sugli equilibri del popolamento e sulle forme del paesaggio delle colture e degli insediamenti. E questa la caratteristica dominante del territorio medievale di Bagno a Ripoli, settore orientale dell'area suburbana fiorentina, al centro del volume. Molti dei contributi qui raccolti insistono, infatti, sulla fitta e continuativa rete di relazioni, fin dai secoli centrali del Medioevo, tra la realta urbana e quella dei pivieri di Ripoli, Antella e Villamagna. Un dialogo continuo tra la societa cittadina e l'aristocrazia locale che fini per essere in larga parte attratta dalla citta trasferendovisi, senza pero rompere i rapporti con i luoghi di provenienza. Intanto, a poche miglia dalle sue mura, Firenze accompagno e dette forma a una massiccia ristrutturazione dell'assetto territoriale, preludio alla nascita del paesaggio mezzadrile. Una veloce urbanizzazione che trasformo l'area di Bagno a Ripoli sia nel luogo di residenza "in villa" di cospicue famiglie fiorentine, sia in un polo proto-industriale di opifici che sfruttavano le potenzialita di energia del vicino corso dell'Arno.