Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Nella Torino di fine Ottocento, 'Don' Celzani, timido e giovane segretario, ex seminarista, s'innamora della signorina Pedani, moderna insegnante di ginnastica fanatica dell'attività fisica, che sconvolge l'equilibrio emotivo e il decoro borghese del tradizionalissimo corpo docente della sua scuola. Pubblicato nel 1892, questo romanzo breve rivela un De Amicis scanzonato, che non tratta grandi temi patriottici o sociali né racconta le vicende patetiche e sublimi di "Cuore", ma tratteggia con affettuosa malizia e garbata ironia la Torino fin de siècle, emblema di un'Italia tutta volta a…mehr

Produktbeschreibung
Nella Torino di fine Ottocento, 'Don' Celzani, timido e giovane segretario, ex seminarista, s'innamora della signorina Pedani, moderna insegnante di ginnastica fanatica dell'attività fisica, che sconvolge l'equilibrio emotivo e il decoro borghese del tradizionalissimo corpo docente della sua scuola. Pubblicato nel 1892, questo romanzo breve rivela un De Amicis scanzonato, che non tratta grandi temi patriottici o sociali né racconta le vicende patetiche e sublimi di "Cuore", ma tratteggia con affettuosa malizia e garbata ironia la Torino fin de siècle, emblema di un'Italia tutta volta a costruirsi un'identità di nazione moderna e tuttavia ancora imbrigliata in costumi e rigidità ottocentesche. Con una lettura di Pier Luigi Bassignana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Edmondo De Amicis (Oneglia, 1846 - Bordighera, 1908) è stato giornalista, scrittore e saggista. Intrapresa la carriera militare, nel 1866 combatté nella battaglia di Custoza. Lasciato l'esercito, si dedicò al giornalismo e alla letteratura. Dal 1877 visse in Piemonte, tra Torino e Pinerolo, dove scrisse il bellissimo Alle porte d'Italia (1884). Amico di Filippo Turati, dal 1889 si avvicinò al socialismo, cui infine aderì nel 1896. Oltre al celebre «libro per ragazzi» Cuore, vanno ricordati altri testi narrativi di grande valore: La vita militare, Romanzo di un maestro (1890), La carrozza di tutti (1899), Sull'oceano (1899), Primo maggio (postumo, 1980).