39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo generale del nostro studio era quello di valutare la gestione dei rifiuti solidi domestici nei viali Kiaku e Vumuka. Abbiamo condotto uno studio prospettico e trasversale dal 3 al 17 giugno 2024. È stato utilizzato un questionario per raccogliere i dati relativi al nostro studio da 30 intervistati. Le nostre indagini hanno prodotto i seguenti risultati: il 100% degli intervistati produce quotidianamente rifiuti solidi domestici; il 46,7% conserva ogni giorno i rifiuti solidi domestici in sacchi da 25 kg; il 90% non tratta i rifiuti prima di rimuoverli dalle proprie abitazioni; il…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo generale del nostro studio era quello di valutare la gestione dei rifiuti solidi domestici nei viali Kiaku e Vumuka. Abbiamo condotto uno studio prospettico e trasversale dal 3 al 17 giugno 2024. È stato utilizzato un questionario per raccogliere i dati relativi al nostro studio da 30 intervistati. Le nostre indagini hanno prodotto i seguenti risultati: il 100% degli intervistati produce quotidianamente rifiuti solidi domestici; il 46,7% conserva ogni giorno i rifiuti solidi domestici in sacchi da 25 kg; il 90% non tratta i rifiuti prima di rimuoverli dalle proprie abitazioni; il 40% li smaltisce gettandoli nel fiume Mangungu; il 100% riconosce che i rifiuti solidi hanno un impatto sull'ambiente. Infine, la cattiva gestione dei rifiuti solidi è alla base di una serie di problemi sociali, sanitari, ambientali ed economici. Per alleviare questa crisi ecologica, i residenti locali sono invitati a sensibilizzare la popolazione sulla necessità di una gestione pulita ed efficiente dei rifiuti solidi domestici.
Autorenporträt
Jacques MATADI PASA MAKINA è dottore in Scienze, specializzato in ambiente. È professore presso l'Université Pédagogique Nationale (Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo) e presso diversi altri istituti di istruzione superiore e universitari.