31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente lavoro offre uno studio completo del Preludio e fuga in la minore BWV 543 di Johann Sebastian Bach, concentrandosi su diverse registrazioni per approfondire le pratiche esecutive di Bach. La ricerca inizia con l'esplorazione del contesto storico e della struttura dell'opera, seguita da un'analisi delle tecniche di articolazione utilizzate da diversi organisti, evidenziando i punti in comune e le differenze nelle loro interpretazioni. Sebbene le opere organistiche di Bach abbiano un valore artistico duraturo, la mancanza di segni di articolazione nelle partiture originali, unita al…mehr

Produktbeschreibung
Il presente lavoro offre uno studio completo del Preludio e fuga in la minore BWV 543 di Johann Sebastian Bach, concentrandosi su diverse registrazioni per approfondire le pratiche esecutive di Bach. La ricerca inizia con l'esplorazione del contesto storico e della struttura dell'opera, seguita da un'analisi delle tecniche di articolazione utilizzate da diversi organisti, evidenziando i punti in comune e le differenze nelle loro interpretazioni. Sebbene le opere organistiche di Bach abbiano un valore artistico duraturo, la mancanza di segni di articolazione nelle partiture originali, unita al passare del tempo, rende difficile determinare lo stile esecutivo più autentico. Per affrontare questo problema, è essenziale studiare il contesto storico e la partitura stessa. Una conoscenza approfondita del repertorio organistico è fondamentale e l'ascolto delle interpretazioni di altri esecutori è un efficace strumento di apprendimento. Tuttavia, dopo aver esaminato diverse registrazioni, è chiaro che ogni organista presenta una comprensione unica del brano. Per questo motivo, il presente lavoro offre un'analisi dettagliata di diverse registrazioni, fornendo preziose indicazioni per chi studia quest'opera.
Autorenporträt
Xianmei Fang begann ihre musikalische Ausbildung 2011 am Zentralkonservatorium für Musik in Peking, wo sie Klavier bei Prof. Yameng Huang und Orgel bei Prof. Fanxiu Shen studierte. Im Jahr 2023 wurde sie an der Universität Mozarteum aufgenommen, um Orgel bei Prof. Hannfried Lucke und Cembalo bei Prof. Florian Birsak zu studieren.