58,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
29 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La recente scoperta dei numeri scheletrici ci permette di determinare il numero parziale e/o totale dei legami chimici presenti in una formula di cluster.Le forme isomeriche dei cluster chimici obbediscono rigorosamente alla legge naturale K=n+t, dove K prende il nome di NUMERO DI CLUSTER e rappresenta il totale dei legami in un cluster chimico, n rappresenta i legami primari e t quelli secondari. Si è anche scoperto che K ha un doppio significato. Il suo valore corrisponde al numero di coppie di ELETTRI necessari affinché ciascuno dei suoi elementi scheletrici raggiunga una configurazione di…mehr

Produktbeschreibung
La recente scoperta dei numeri scheletrici ci permette di determinare il numero parziale e/o totale dei legami chimici presenti in una formula di cluster.Le forme isomeriche dei cluster chimici obbediscono rigorosamente alla legge naturale K=n+t, dove K prende il nome di NUMERO DI CLUSTER e rappresenta il totale dei legami in un cluster chimico, n rappresenta i legami primari e t quelli secondari. Si è anche scoperto che K ha un doppio significato. Il suo valore corrisponde al numero di coppie di ELETTRI necessari affinché ciascuno dei suoi elementi scheletrici raggiunga una configurazione di GAS NOBILE. La formula K=n+t si è rivelata anche uno strumento molto potente per la costruzione delle forme isomeriche dei cluster chimici. Una volta costruita la formula del cluster secondo la legge K=n+t, essa riflette il contenuto della formula del cluster, mostrando tutti gli elementi scheletrici del cluster, le loro valenze scheletriche, le cariche e gli eventuali ligandi presenti. Pertanto, possiamo considerare le linee tracciate nelle forme dei cluster isomerici non solo come linee geometriche, ma piuttosto come "FILI VIVI" che trasportano gli elettroni di valenza del cluster da e verso gli elementi scheletrici vicini.
Autorenporträt
Enos Masheija Rwantale Kiremire graduated with BSc(Hons) degree majoring in Chemistry from, University of East Africa, Makerere University College, Uganda in 1970. He had the opportunity to be taught briefly by an inspiring notable visiting chemist, Prof. C.A. Coulson. He later did a PhD, graduating in 1977 March at the University of New Brunswick.