"La pandemia provocata dal coronavirus ha inciso profondamente sulla nostra esistenza per quanto riguarda la salute ma anche lo stile di vita. Tutte le nostre certezze sono state messe in discussione e la paura giustificata è stata soppiantata da un terrore cieco che ha modificato i nostri comportamenti e annullato le nostre difese, soprattutto psicologiche. Il senso di annientamento e di sconfitta prevale in tante persone. Ci stiamo ammalando di rassegnazione, ed è il male peggiore che dobbiamo combattere per uscire più forti di prima. Sotto il bombardamento di informazioni a cui siamo sottoposti, a salvarci in questa fase e anche in futuro sarà la capacità di pensare con la nostra testa, di non accettare a priori il Pensiero Unico Dominante. Perché, anche se per qualcuno siamo solo una massa, ognuno di noi è unico e ha il diritto di esprimere le proprie idee e farle valere". Così scrive Diana Lanciotti nella prefazione di "Antivirus", in cui ha raccolto una serie di riflessioni sui temi di attualità, a partire dall'emergenza coronavirus, all'immigrazione, alla politica, alla società. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno