31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il folclore/le usanze locali e l'interculturalità/inculturazione sono interessati dallo studio del presepe, che assume un significato nel periodo natalizio. Inoltre, lo studio dei presepi è interessante per la conservazione e la valorizzazione delle competenze culturali e religiose come elemento di rappresentazione degli eventi biblici nel periodo natalizio.L'autore presenta questo collegamento da questa duplice prospettiva derivante dalla sua biografia educativa. Questo contesto è visto come un arricchimento del punto di vista degli studi sui presepi. Di seguito, vengono discussi innanzitutto…mehr

Produktbeschreibung
Il folclore/le usanze locali e l'interculturalità/inculturazione sono interessati dallo studio del presepe, che assume un significato nel periodo natalizio. Inoltre, lo studio dei presepi è interessante per la conservazione e la valorizzazione delle competenze culturali e religiose come elemento di rappresentazione degli eventi biblici nel periodo natalizio.L'autore presenta questo collegamento da questa duplice prospettiva derivante dalla sua biografia educativa. Questo contesto è visto come un arricchimento del punto di vista degli studi sui presepi. Di seguito, vengono discussi innanzitutto la storia del presepe, i concetti di presepe e le usanze in Tirolo. La dimensione culturale-religiosa/competenza e gli studi museali (etnologici) concludono lo studio, che stabilisce priorità personali e analizza la letteratura specializzata.Fonte immagine dall'archivio privato di Herbert Jenewein, foto di una culla orientale proveniente da Amras (distretto di Innsbruck), 2023.
Autorenporträt
Herbert Jenewein. Laureato presso il programma di folclore dell'Università di Innsbruck. Autore del libro "Wandern zu Sagen und Mythen im Wilden Kaiser" (Innsbruck 2002). Tra le pubblicazioni ricordiamo "ALMSAGEN aus den Almregionen Österreichs, Südtirols, Bayerns und der Schweiz" in: Fachzeitschrift für den europäischen bergbäuerlichen Raum/ Innsbruck 2020-2021.