Il generale Antonio Zitelli (1897-1976), già decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare durante la Prima guerra mondiale e, dopo Caporetto, detenuto nel campo di prigionia Cellelager vicino Hannover, artigliere e aviatore, alla data dell'8 settembre 1943 prestava servizio con il grado di tenente colonnello al Comando Truppe in Montenegro ¿ XIV Corpo d'Armata del Regio Esercito a Podgorica, quale Ufficiale Superiore Osservatore d'aeroplano e Capo Ufficio Informazioni. Decide di sottrarsi alla collaborazione o alla cattura da parte dei tedeschi lasciando lo Stato Maggiore per riunirsi alla Divisione Venezia acquartierata nelle montagne, a Berane. Dal dicembre '43 fino all'agosto '44 farà parte della Divisione italiana partigiana Garibaldi. Nella relazione Avvenimenti dopo l'armistizio, pubblicata nella versione completa delle annotazioni autografe dell'autore per volontà della figlia Andreina, che ne ha affidato la curatela a Federico Goddi, Zitelli ci consegna un convincente affresco memorialistico di una delle più significative esperienze di Resistenza militare italiana fuori dai confini nazionali. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno





