Nell'ambito dei titoli di credito si sta diffondendo il dibattito sulle possibilità procedurali di tutelare i diritti incorporati nel titolo. Le pretese, l'onere della prova e la tutela dell'azione ordinaria di recupero crediti e dell'azione monitoria sono distinti, il che suggerisce un trattamento differenziato nel regime di prescrizione tra le suddette azioni. Nonostante ciò, la dottrina commerciale è in rivolta, ora affermando la possibilità di separazione tra l'azione ordinaria e l'azione monitoria, ora limitando la tutela del diritto del creditore in azioni cambiari successive a un'unica azione causale sottoposta a procedimenti differenziati, quali: ordinario, sommario, sommissimo e monitorio. Allo stesso modo, la giurisprudenza ha ammesso solo di recente l'azione monitoria relativa ai titoli di credito (Súmula n° 299, STJ), tuttavia lo ha fatto senza analizzare il reale regime giuridico dell'istituto monitorio introdotto dalla Legge 9709/95. In questo lavoro si difende la Legge 9709/95 come norma mista dotata di effetti sul diritto sostanziale e procedurale in materia di credito. La tutela specifica a cui si presta l'azione monitoratoria crea una nuova pretesa sostanziale sul credito, meritevole di un unico termine di prescrizione.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







