59,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
30 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Geotechnical Biology è una guida completa all'affascinante mondo delle interazioni tra suolo e specie. Questo libro esplora le complesse relazioni tra le proprietà del suolo, le radici delle piante e i microrganismi, fornendo una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano il comportamento del suolo e dei suoi abitanti. Attraverso spiegazioni dettagliate ed esempi illustrativi, Geotechnical Biology fornisce ai lettori una chiara comprensione del ruolo che i fattori geotecnici e biologici svolgono nella dinamica del suolo. Questo libro è una risorsa essenziale per ricercatori,…mehr

Produktbeschreibung
Geotechnical Biology è una guida completa all'affascinante mondo delle interazioni tra suolo e specie. Questo libro esplora le complesse relazioni tra le proprietà del suolo, le radici delle piante e i microrganismi, fornendo una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano il comportamento del suolo e dei suoi abitanti. Attraverso spiegazioni dettagliate ed esempi illustrativi, Geotechnical Biology fornisce ai lettori una chiara comprensione del ruolo che i fattori geotecnici e biologici svolgono nella dinamica del suolo. Questo libro è una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e professionisti dell'ingegneria geotecnica, della biologia, dell'ecologia, dell'agricoltura e delle scienze ambientali. Con la sua prospettiva unica sulle intricate relazioni tra suolo e specie, Geotechnical Biology è una preziosa aggiunta alla letteratura e una lettura obbligata per chiunque sia interessato a comprendere il complesso funzionamento della risorsa più essenziale del nostro pianeta: il suolo.
Autorenporträt
Dr. Khaoula KHELALFA, Ph.D., ist Dozent (M.C.B) an der Universität der Mentouri-Brüder, Abteilung für Biochemie und Zell- und Molekularbiologie, Fakultät für Natur- und Lebenswissenschaften, Constantine1, Algerien. Dr. Houssam KHELALFA, Ph.D., ist außerordentlicher Professor an der Universität Selinus in Italien und Forscher am LGCE, Universität Jijel in Algerien.