Il bambino che giocava in un ring improvvisato in cortile si è ritrovato pluricampione di questa disciplina affascinante ma, spesso, vittima di pregiudizi: i calci e i pugni che evocano violenza si caricano in realtà, in chi pratica kickboxing, di tanti altri significati - possono essere un antistress, un passatempo o assumere i contorni di un riscatto. In "Calci e pugni sul tetto del mondo" il Maestro Biagio Tralli, con l'umiltà che lo contraddistingue, si racconta alla giornalista Rossella Montemurro svelando tutto quello che c'è dietro un sogno: non solo le coppe, le medaglie, le cinture, soprattutto i sacrifici, le rinunce e gli inevitabili colpi bassi. Una lezione di vita, una storia che ha i contorni di una favola e i valori di una volta, come la lealtà e il rispetto. Oggi il suo nome è una leggenda ed è grazie al Maestro Tralli che Matera è stata Capitale Mondiale della kickboxing. Il testo, che ha la prefazione del presidente della FIKBMS Donato Milano, ha QR CODE per accedere ai filmati più belli. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.				
				
				
			Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







