35,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'aumento delle centrali idroelettriche in Amazzonia ha suscitato la preoccupazione di ambientalisti, antropologi, scienziati sociali e, soprattutto, delle popolazioni tradizionali, che sono i principali destinatari dei bacini. Le conseguenze sugli ecosistemi, sui modi di produzione e sulla vita dei vazanteiros del Povoado Cajueiro a Palmeirante/TO hanno segnato la regione del Medio Tocantins fin dall'inizio del secolo. La centrale idroelettrica di Lajeado/TO e le speculazioni sulla costruzione della centrale idroelettrica di Estreito -TO/MA hanno minacciato la continuità della pesca e…mehr

Produktbeschreibung
L'aumento delle centrali idroelettriche in Amazzonia ha suscitato la preoccupazione di ambientalisti, antropologi, scienziati sociali e, soprattutto, delle popolazioni tradizionali, che sono i principali destinatari dei bacini. Le conseguenze sugli ecosistemi, sui modi di produzione e sulla vita dei vazanteiros del Povoado Cajueiro a Palmeirante/TO hanno segnato la regione del Medio Tocantins fin dall'inizio del secolo. La centrale idroelettrica di Lajeado/TO e le speculazioni sulla costruzione della centrale idroelettrica di Estreito -TO/MA hanno minacciato la continuità della pesca e dell'agricoltura sul fiume. Considerando le differenze intergenerazionali e di genere, in questo libro mostro come i vazanteiros (uomini e donne, ragazzi e ragazze) pensano e percepiscono le trasformazioni causate dalle dighe nel mondo della pesca tradizionale, nei costumi e nella stessa comunità locale. Utilizzando il metodo etnografico e le tecniche di diagnosi rurale partecipativa (PRD), abbiamo individuato somiglianze e differenze tra i gruppi. La preoccupazione locale per i danni all'ambiente e alla vita quotidiana è unanime, il che fa capire che le dighe sono irrilevanti per le popolazioni tradizionali.
Autorenporträt
Doctor en Antropología PPGA/UFPA-2017, Máster en Ciencias Ambientales y Sostenibilidad UFAM-2009; Postgrado en Gestión Educativa UFSM-2012, Profesor de Inglés, Metodología y Literatura Angloamericana UFT/British Counsil 2005; Traductor Inglés-Portugués UGF-2013. Licenciada en Lenguas por la UNITINS-2001, actualmente profesora e investigadora en el IFTO/Porto Nacional.