Nel riaffermare il diritto alla formazione di quanti vivono situazioni di esclusione sociale, vengono individuate strategie educative e di qualità adottabili nella progettazione e nella pratica pedagogica, nella convinzione che la loro tenuta in contesti problematici ne valorizzi l'estendibilità a situazioni formative ordinarie. In questa prospettiva viene collocata la necessità di ripensare il trattamento rieducativo realizzato in carcere come diritto alla formazione e come esperienza capace di orientare, costruire/ricostruire e consolidare l'autonomia e l'indipendenza del pensare e dell'agire. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno


