31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La presenza delle assistenti familiari (chiamate comunemente badanti) nelle nostre famiglie è un fenomeno che in Italia ha ormai quasi 30 anni di storia. Però raramente ci si interroga sull'equità del ricorso a personale straniero per garantire l'assistenza a domicilio dei nostri anziani. La domiciliarità è un'opportunità  positiva, ma com'è possibile non tenere conto dell'impoverimento della famiglia delle assistenti familiari nei paesi d'origine senza sentirne una responsabilità morale e sociale? Gestire le difficoltà  del lavoro di cura nelle nostre famiglie e colmare il vuoto che la…mehr

Produktbeschreibung
La presenza delle assistenti familiari (chiamate comunemente badanti) nelle nostre famiglie è un fenomeno che in Italia ha ormai quasi 30 anni di storia. Però raramente ci si interroga sull'equità del ricorso a personale straniero per garantire l'assistenza a domicilio dei nostri anziani. La domiciliarità è un'opportunità  positiva, ma com'è possibile non tenere conto dell'impoverimento della famiglia delle assistenti familiari nei paesi d'origine senza sentirne una responsabilità morale e sociale? Gestire le difficoltà  del lavoro di cura nelle nostre famiglie e colmare il vuoto che la distanza fisica crea alle loro è una sfida difficile per le assistenti familiari. Riescono a riconfigurare i loro legami affettivi? A che prezzo? Qual è il loro modello di benessere familiare e personale? Si tratta di un benessere familiare cui sacrificano quello personale? Quale livello di consapevolezza hanno della ricaduta del loro malessere da lontananza sull'attività  di cura che svolgono per i nostri anziani, disabili, bambini? La riflessione sul fenomeno non sembra inoltre aver ancora approfondito cosa succede nelle nostre famiglie, che si trovano a far richieste onerose a queste donne, in termini di carico di lavoro e di coinvolgimento emotivo, domandando "sempre più spesso ¿ una cura di qualità. Ma che qualità di lavoro di cura, verso persone estranee, possono erogare donne che hanno il cuore altrove? Quanto le nostre famiglie se ne accorgono? Quanto è possibile riconoscere che eticamente i nostri bisogni di cura non possono essere soddisfatti lasciando scoperti gli stessi bisogni in altre famiglie? Le famiglie italiane sarebbero disposte a riorganizzare i tempi e i modi dell'assistenza per avere da parte di una badante più serena ¿ una migliore qualità di cura verso anziani e bambini? Si tratta di un quadro complesso di cui occorre indagare le componenti sociologiche, psicologiche ed etiche per comprenderne meglio caratteristiche, conseguenze e prospettive future. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.