Prendendo le mosse dalla domanda ¿Chi sono io?¿, in sanscrito ko¿ham, si è cercato di offrire al lettore la concezione dell¿Assoluto, del mondo e, soprattutto, dell¿essere umano fornita dalle visioni filosofiche cruciali fiorite nell¿India antica e classica nell¿arco di più di un millennio di storia. Vale a dire, seguendo l¿ordine progressivo del testo: le idee-chiave rintracciabili nelle Upani¿ad; i capisaldi del buddhismo antico; le visioni dei sistemi s¿¿khya, yoga e ved¿nta non-duale; la sintesi presente nella Bhagavadg¿t¿; il tantrismo nel suo momento culminante, ossia il supremo-non-dualismo riconducibile al cosiddetto ¿ivaismo del K¿¿¿mïïr; e, infine, le interpretazioni del ¿corpo yogico¿ elaborate negli ambienti del cosiddetto yoga tantrico e dello hat¿t¿hayoga (con particolare riferimento al tema dei cakra, ivi affrontato per mezzo del celebre ¿at¿t¿cakranir¿päa, ossia un testo attribuito a P¿r¿¿¿nanda Giri contenente la mappatura di base del ¿corpo yogico¿ che negli ultimi secoli ha riscosso maggiore successo all¿interno del subcontinente indiano e in occidente). L¿intero lavoro, in definitiva, si propone di evidenziare, anche per mezzo di prospetti illustrativi, le connessioni e i principi di dipendenza, troppo spesso trascurati o fraintesi, sottesi a queste mirabili e sempiterne dottrine. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno




