La chirurgia minimamente invasiva (MIS) nelle procedure orali e maxillo-facciali comprende una serie di trattamenti progettati per ridurre il trauma del paziente, promuovere un recupero più rapido e minimizzare le cicatrici. Queste tecniche sono utilizzate per una varietà di condizioni, tra cui i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, la chirurgia del seno mascellare, la fissazione di fratture e gli interventi ortognatici. Inoltre, procedure come l'inserimento di impianti dentali, le estrazioni di denti impattati, le biopsie dei tessuti molli e la riparazione della labiopalatoschisi possono essere eseguite con incisioni più piccole e strumenti specializzati. La MIS viene impiegata anche per la chirurgia delle ghiandole salivari, gli innesti ossei, gli innesti cutanei e gli interventi laser, tutti finalizzati a migliorare la precisione e a velocizzare la guarigione. La diagnostica per immagini avanzata, la navigazione assistita da computer e le tecnologie robotiche contribuiscono all'esecuzione di queste procedure con una maggiore precisione e un'alterazione minima dei tessuti circostanti, migliorando in ultima analisi i risultati per il paziente.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







