Un gruppo di docenti e ricercatori si concentra sulla città virtuosa, intesa come soggetto collettivo capace di educare la propria attenzione ai processi sociali che caratterizzano la dimensione urbana, perseguendo sostenibilità, rigenerazione, inclusione e creatività. La città virtuosa si autovaluta e si rimodella dotandosi di strumenti di retroazione per collegare efficacemente i processi materiali e simbolici della vita collettiva con interventi partecipati e solidali. A questo scopo, le autrici e gli autori dei saggi traggono ispirazione da un ricco bagaglio di competenze disciplinari eterogenee che include la filosofia, la geografia, l'antropologia, la sociologia, la stranieristica, gli studi letterari e il pensiero politico. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno