Questo libro mira a dimostrare la coerenza tra narrazione e montaggio nel cinema di Reha Erdem in dialogo con la filosofia deleuziana e la teoria del cinema, e analizza i parallelismi e le divergenze tra il cinema di Erdem e i concetti deleuziani. Per raggiungere questo scopo, questa tesi esplora tre film dell'opera di Erdem utilizzando i concetti deleuziani raggruppati intorno al "divenire". I tre film sono Kosmos (2010), What's a Human, Anyway? (2004), e Singing Women (2013), poiché hanno una comunanza tematica nella narrazione del concetto di divenire; e variano con forme diversificate di questo concetto, come il divenire-animale, donna e impercettibile in termini di forma e narrazione. In questo ambito, la tesi rivela la coerenza di Gilles Deleuze tra la sua filosofia sviluppata con Félix Guattari e la teoria del cinema attraverso l'agenzia del cinema di Erdem. Oltre a sottolineare i parallelismi, l'analisi narrativa e formale approfondisce anche le reinterpretazioni e le deviazioni di Erdem dalla teoria deleuziana.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno