22,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Epitteto, un filosofo dell'antichità (50-138 d.C.), disse una volta che non sono le cose in sé a turbare gli uomini, ma le loro idee sulle cose. Le idee, le supposizioni e le pretese vengono apprese fin dalla prima infanzia e fino alla vecchiaia. Quando queste non corrispondono alle proprie conclusioni o alle reazioni attese dall'ambiente, sorgono stati emotivi negativi come frustrazione e tristezza. Ma quale influenza hanno questi pensieri, conoscenze ed esperienze negative sul nostro organismo? L'autore ha approfondito questo fenomeno in diversi studi scientifici, esaminando le relazioni tra…mehr

Produktbeschreibung
Epitteto, un filosofo dell'antichità (50-138 d.C.), disse una volta che non sono le cose in sé a turbare gli uomini, ma le loro idee sulle cose. Le idee, le supposizioni e le pretese vengono apprese fin dalla prima infanzia e fino alla vecchiaia. Quando queste non corrispondono alle proprie conclusioni o alle reazioni attese dall'ambiente, sorgono stati emotivi negativi come frustrazione e tristezza. Ma quale influenza hanno questi pensieri, conoscenze ed esperienze negative sul nostro organismo? L'autore ha approfondito questo fenomeno in diversi studi scientifici, esaminando le relazioni tra cognizioni disfunzionali e stress. Allo stesso tempo, ha sviluppato nuovi approcci pratici, in particolare nel contesto aziendale.
Autorenporträt
Jörn Amberger, nato nel 1990, è psicologo economico (M.Sc.), formatore certificato in comunicazione e coach. Con la sua società di consulenza aziendale (Amberger Consulting) è specializzato nei settori dello sviluppo e del reclutamento del personale. Inoltre, insegna il modulo di psicologia del lavoro e della salute presso la Rheinische Fachhochschule di Colonia.