21,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Oggi abbiamo bisogno di tutte le risorse intellettive e immaginative del Paese, non solo quelle degli esperti e dei politici ma di tutti: vecchi e giovani con ruoli, saperi, competenze e desideri diversi. Far convogliare tali embrioniche visioni in concrete proposte condivise è impegnativo, ma è l'ambizione dell'Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica che include tecnici della pubblica amministrazione, amministratori, politici, facilitatori e "semplici" cittadini. Attraverso la costruzione di percorsi partecipativi di qualità, basati su onestà di informazione, si scoprono livelli…mehr

Produktbeschreibung
Oggi abbiamo bisogno di tutte le risorse intellettive e immaginative del Paese, non solo quelle degli esperti e dei politici ma di tutti: vecchi e giovani con ruoli, saperi, competenze e desideri diversi. Far convogliare tali embrioniche visioni in concrete proposte condivise è impegnativo, ma è l'ambizione dell'Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica che include tecnici della pubblica amministrazione, amministratori, politici, facilitatori e "semplici" cittadini. Attraverso la costruzione di percorsi partecipativi di qualità, basati su onestà di informazione, si scoprono livelli profondi e trasversali del bene comune mentre si fanno prove di una democrazia dialogica più distribuita. Il libro, scaturito da una riflessione fra soci sulla complessità e criticità dei percorsi partecipativi, testimonia la possibilità di far affiorare e fiorire ricchezze etiche e costruttive di un'Italia capace di apprendere dagli altri, se non racchiusa in barricate ideologiche consumate. Le esperienze e i processi partecipativi raccontati da Aip2 in queste pagine entrano nel vivo delle emozioni dei facilitatori e partecipanti, rivelando difficoltà e imprevisti e dimostrando come l'approccio partecipativo non debba ridursi a una burocratica somma di opinioni, ma essere nutrito da una visione trasformativa della società. Il libro non è un manuale di buone pratiche ma un vibrante dietro le quinte dell'arte di facilitare. Offriamo questi racconti, divisi in quattro aree - beni comuni, sviluppo locale, gestione creativa del conflitto e scuola - a un pubblico desideroso di costruire un'Italia più equa, inclusiva, resiliente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.