La lucidità e la chiarezza del metodo d'indagine attuato caratterizza anche questa terza parte del percorso ermeneutico, ben complessa, come si potrà vedere, perché rispondente alla crescente difficoltà e "altezza" linguistica e stilistica della terza cantica della Commedìa, eppure così rigorosa nella escussione dei dati da risultare ammirevole per gli esiti ottenuti, di conseguenza. Infatti la studiosa Letizia Piochi propone qui dei criteri di esecuzione per cui ogni similitudine (collatio) è opportunamente inserita nel contesto strutturale secondo la scansione del canto, per poi essere analizzata all'interno del contesto di riferimento anche in parallelismo, quando necessario, con altre comparazioni affini presenti nel poema, perché in tal modo, evidenziando con chiarezza e precisione la dovuta sequenza collocazione/contestualizzazione/corrispondenza, si delineano elementi significativi non solo per comprendere la metodologia attuata per creare le similitudini, ma anche la loro funzionalità e le finalità costitutive e comunicative. Ogni similitudine, partitamente, è stata presa in considerazione nel processo della comunicazione letteraria e delle dinamiche comunicative. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno