In molte famiglie siciliane, dalla seconda metà del Novecento, si è scelto di abbandonare il dialetto, come se il suo uso fosse segno di ignoranza, rozzezza, volgarità. É passata in secondo piano la sua storia millenaria; non gli hanno apportato meriti le mescolanze con il greco, l'arabo, il normanno, il castigliano, il catalano; non è stato bastevole esibire una ricca letteratura antica e contemporanea... Un forte pregiudizio lo ha condannato, insieme agli altri dialetti, ad essere - al massimo - lingua dello scherzo. Nonostante ciò esso resiste e permane in molti luoghi e in molti ambiti comunicativi [...] Questo "siciliano illustrato" è un gioco per i più piccoli e un momento di ripensamento per i più grandi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







